Decalogo in 11 punti


rsz_couple_by_lake_fmt
*di don Mario Simula*
A Giorgio e Silvia, coppia vincente per adolescenti Giorgio e Silvia siete arrivati sani e salvi a fine anno? Tutti sani e salvi e pizzata, per far festa insieme. La meritate e ne valeva la pena. Giorgio sei sopravvissuto? Con Silvia, certamente. Riconoscilo che con una ragazza accanto si ha una marcia in più anche con i ragazzi.
Stiamo per arrivare in porto. L’attracco, probabilmente, avrà un’appendice estiva. Che sia all’insegna della gioia, dell’esuberanza, della freschezza. Abbiamo parlato tanto di amore e, proprio d’estate, ci dobbiamo ornare di un volto “serioso”, compunto, senza felicità? Se vi ritroverete durante l’estate potrete vivere un tempo di messa alla prova.
Basta organizzarsi bene. Fare patti chiari con i ragazzi. Aspettarli per le narrazioni a fine estate.

Intanto, occhio al DECALOGO IN UNDICI PUNTI.
Non sto ingaggiando una competizione con Mosè e tanto meno con Dio.
Il fatto sta che la parola Decalogo aiuta a ricordare cose importanti.
Il numero undici dice che avevo bisogno di undici, per dire pressappoco
tutto. Decalogo dieci più uno:
1. Guardiamo con la testa, guardiamo col cuore. Cerchiamo di avere le idee chiare. Quando entriamo nel mondo, ancora indefinito, dell’emotività, della sensibilità, degli affetti, dello sviluppo sessuale dei
ragazzi, non possiamo restare su alcune approssimazioni vaghe e
nebulose. Dobbiamo conoscere attentamente ciò che avviene di sconvolgente nei ragazzi: la trasformazione del corpo, le attrattive forti, le simpatie un po’ caotiche, i nascondigli nei quali si raccolgono le esperienze che non vengono raccontate. Dietro un’apparente spregiudicatezza essi vivono stati d’animo di paura, tentennamenti, pasticci
istintivi, tensioni inspiegabili. Né si può dire che, oggi, i ragazzi siano più disinvolti di prima. Forse hanno perso un tantino di pudore. Ma dentro se stessi vivono un guazzabuglio di turbamenti.
Occorre guardarli con la testa: ragionando, riflettendo, dialogando, documentandosi e parlando loro con chiarezza. Occorre guardarli col cuore: amandoli da adulti o da giovani. Ma sempre da educatori. L’attenzione affettuosa e robusta, scevra da sdolcinature e da preferenze affettive è essenziale. Il cuore sì, ma la testa sempre!

Il cellulare: magazzino di info
Il cellulare:
magazzino di info

2. Immaginiamo anche ciò che non si vede e che attraversa le vene, il cervello, i sentimenti dei ragazzi.
Non si può ridurre tutta l’osservazione degli adolescenti al loro comportamento. A volte ci indispongono. A volte ci strappano giudizi moralistici. A volte li emarginiamo perché il nostro modo di pensare e di vivere non coincide con il loro. A volte sono talmente “rompi” che faremmo a meno di questo e di quello, per ritrovare un po’ di calma.
Dovremmo chiederci: cosa passa in quel cervello, in quella fantasia, in quelle parole poco consuete al nostro linguaggio? A quale velocità viaggia il sangue in quelle vene? Quali sentimenti provano? Credo che sia funesto
pensare che in loro c’è sporcizia, cattiveria e basta. C’è una vita che sale verso il compimento. Per farlo si
serve di tutti i percorsi che sono a disposizione dei ragazzi. Riuscire ad osservare ogni fenomeno nell’armonia “disarmonica” tipica dell’età, è segno di acutezza educativa. Se parto dal bene che il fenomeno dell’adolescenza rappresenta, riesco a trasformare l’osservazione in contemplazione. Occorre prospettare grandi valori. Nella gradualità indispensabile, nella comprensione irrinunciabile, in un contesto complesso come quello che stiamo vivendo.

3. Occhio ai sogni! Il sogno è la realtà che si desidera. E’ la visione prospettica della vita. A chi appartengono i sogni se non agli adolescenti? Loro hanno diritto di sognare e Dio ci conceda ragazzi e ragazze capaci di sognare!
L’educatore non è un affossatore di sogni. E’ un “saggio” che aiuta ad interpretarli nelle promesse che portano con sé.
Non credo che possa esistere un compito altrettanto arduo quanto questo: non soffocare il futuro, anche se appare irreale, e leggerlo confrontandolo con la vita. Dire: “Hai la testa fra le nuvole! Tieni i piedi per terra! Sei sempre incantato!”, significa intonare continuamente canti funebri. I ragazzi amano l’esagerazione, puntano verso mete che non esistono, provano e provano nella speranza di trovare il percorso più adatto e soddisfacente. L’educatore è un compagno di viaggio. Senza troppe parole. Ha l’attitudine prevalente ad andare avanti. Di essere il capo cordata, non per imporre, ma per dare sicurezza. Il sogno può diventare un grigio scarabocchio di delusione o un pastello colorato di speranza. Ma se tu, educatore, sei una persona sbiadita, che sogno puoi essere e che sogno puoi alimentare?

4. La fretta di sperimentare, di toccare, di vedere e di gustare. La frenesia dell’esperienza rischia di prendere il sopravvento quando un adolescente si affaccia alle prime esperienze affettive. Non può che essere così. La turbolenza del desiderio, il gusto della soddisfazione, a prova di un brivido si impongono. Anche perché rappresentano l’aspetto più immediato e concreto della novità rivoluzionaria che si sta facendo strada nella sua vita. In un contesto sociale che difficilmente educa al dominio di sé e alla collocazione dei valori secondo una scala di priorità, arrivare con il manuale delle proibizioni e delle inibizioni è quanto di più controproducente si possa pensare. I ragazzi amano  vedere e hanno accesso, purtroppo, ad ogni genere di raffigurazione multimediale; hanno prurito di toccare e niente attorno a loro mette freno a questo impulso, soprattutto quando si trovano in gruppo o si separano dal gruppo e trovano l’avvallo degli amici più disparati. L’educatore ha la percezione di queste trasformazioni. Non le guarda con allarme. Non fa scattare il semaforo rosso. Piuttosto apre un dialogo. Crea un clima di rispetto e di delicatezza. Mette i fondamenti di una buona educazione che non è soltanto galateo, ma attenzione alla persona. Educare la sessualità e l’affettività è sempre un’arte che richiede l’equilibrio dell’educatore che lavora già intensamente su stesso, gli domanda la serenità davanti al manifestarsi e al fiorire di una nuova stagione della vita da parte dei ragazzi, esige

Come compagni di viaggio
Come compagni
di viaggio

garbo, osservazione, gradualità, piccoli passi. Richiede una proposta morale positiva. Si inizia presentando la bellezza di quanto l’età fa sentire come novità, per indicarne successivamente i rischi e arrivare ad una indicazione positiva di itinerario.

5. Ciò che conosce soltanto il cellulare
I ragazzi hanno un alleato sempre pronto a diventare complice dei desideri, delle curiosità e delle trasgressioni che la sessualità e l’affettività fanno balenare davanti agli occhi. Difficilmente il cellulare incriminato è accessibile agli adulti. D’altra parte rappresenta una specie di magazzino di informazioni, di esperienze narrate e di esperienze dirette. E’ già una trappola per gli adulti! Figuriamoci per gli adolescenti. I messaggi innanzitutto. Il linguaggio e il contenuto di questi messaggi è spesso senza remore e non è innocuo, perché crea modo di pensare e spesso di agire. Le immagini: tutte quelle che si trovano sul mercato e quelle che i ragazzi stessi producono, per gioco, per ostentazione, per spacconeria, per far valere la propria capacità di conquista. Il coinvolgimento di altri. Tutto ciò che si riceve sembra di proprietà, per cui i messaggi mancano di riservatezza.
Si mettono in piazza terze persone, con le conseguenze che spesso ne derivano. L’educazione all’uso prudente del cellulare è oggi uno dei modi più diretti ed efficaci per educare la sessualità e l’affettività. E’ chiaro che l’educatore non può diventare lui stesso il primo e peggiore schiavo di questo strumento.
Le banalità che educatori (preti in prima fila!), riversano nel cellulare è stellare. Se il tuo cuore è inquinato non può pretendere di educare alla bellezza del corpo, del cuore e della vita!

6. All’amica del cuore e all’amico di una vita non posso nasconderlo
Il segreto sembra essere un alleato sicuro delle esperienze degli adolescenti. Sembra, perché non lo è. Sia per la ragione che ogni cosa “confidata” è sicuramente destinata a diventare pubblica. Sia perché un coetaneo non potrà mai essere una guida di viaggio. Sia perché la curiosità interferisce nella relazione amicale come una sottile infezione virale. Non è utile parlare di tutto tra amici e nemmeno con un amico particolarmente fidato. Ogni cosa detta è scritta e pubblicata. È un’arma che si ritorce negativamente contro l’adolescente che sta facendo il suo percorso. Ci vuole un adulto. Che non abbia, però, la mentalità di un adolescente. Che non si senta importante perché ha ricevuto le confidenze. Che non si senta potente perché ha in mano la vita dell’adolescente. L’educatore che ascolta è segretissimo. Così diventa affidabilissimo. E’ veramente incredibile come certe notizie circolino; e quando si arriva a capire chi le ha messe in
circolazione, si risale all’educatore o al prete. Nemmeno il gruppo educatori può mai diventare un luogo privilegiato di pettegolezzo, di giudizi, di valutazioni approssimative, di ironia.

4923337-couple-image_opt7. Che non lo sappiano i genitori
I genitori difficilmente diventano addetti ai lavori in una materia educativa così personale per gli adolescenti. Sono patetici i genitori e specialmente le mamme che pretendono di essere amiche dei figli: “Così mi dicono tutto!”. Beata ingenuità, mi dicono tutto ciò che vogliono! Essere amici dei figli non paga. Si chiudono ancora di più. Gli adolescenti sanno scegliere gli amici: quelli che vogliono loro e come li vogliono loro. Offendersi perché i figli non parlano con i genitori è una bella pretesa, dovuta all’immaturità. Se c’è una precauzione che i ragazzi riescono a costruire con abilità, consiste nell’inventare strategie adeguate perché i genitori non sappiano. I ragazzi “si coprono” a vicenda. Inventano luoghi, esperienze, orari pur di non dire quanto veramente accade.
I genitori non si devono offendere. Mentre i ragazzi hanno diritto di non parlare. A meno che l’autorevolezza,  l’equilibrio,la saggezza di un genitore siano tali da far saltare le difese degli adolescenti. In quel momento ogni cosa diventa più semplice. Tuttavia, sommessamente e con modestia, mi permetterei di suggerire anche ai genitori la riservatezza. Non esaltate i vostri figli con gli amici di famiglia, rischiate di prendere cantonate solenni.
Non parlatene e basta. Evitate ai vostri ragazzi una brutta figura (perché loro non ci tengono proprio che voi li trasformiate in oggetto delle vostre conversazioni salottiere!) e gli permettete di esistere per quello che sono.
8. Desidero, desidero, desidero. Ma è giusto? Non basta che “mi piaccia” perché sia giusto. Non basta che “ci
provi gusto”, perché sia giusto. Non basta che “ci divertiamo un ……” perché sia giusto. Uno dei segreti più importanti dell’educazione affettiva è saper entrare con delicatezza nel “desiderio” dei ragazzi. Il desiderio è una
prospettiva a portata di mano. E’ un giocattolo intelligente e pericoloso. Appariscente e talvolta contraffatto. Di desideri si vive, comunque. Educare il desiderio è un’arte. Soprattutto lo è se non lo temo, se non lo classifico, se
non lo identifico subito col male, se non ne parlo in modo negativo. I ragazzi sono chiamati a passare
dall’istinto al desiderio, dal desiderio alla scelta consapevole, dalla scelta consapevole alla scelta buona. Un percorso arduo ma esaltante che richiede il confronto con una persona credibile che ne parli loro con entusiasmo, con la forza di chi va contro le mode, con la convinzione di chi vive già esperienze di valore.

Desideri, aspettative, scelte, linguaggi, comportamenti... Avere a che fare con gli adolescenti non è per niente facile, ma provarci con il cuore e con qualche attenzione si può e poi si può sempre parlare con Gesù. La nostra fede ci aiuta anche in questo.
Desideri, aspettative, scelte, linguaggi, comportamenti…
Avere a che fare con gli adolescenti non
è per niente facile, ma provarci con il cuore e con
qualche attenzione si può e poi si può sempre
parlare con Gesù. La nostra fede ci aiuta anche
in questo.

9. Le prime “prove”: riesce, non riesce? Agli educatori posso dirlo: loro mi capiscono!
Gli adolescenti possono essere presi subito dal bisogno di “pasticciare” l’amore. Sono impauriti, in un primo momento. Poi iniziano a dirsi l’un l’altro: “Forse dobbiamo aspettare. Non sono pronta, non sono pronto”.  L’apprensione comanda. E’ un segno evidente del fatto che ogni esperienza conosce il suo tempo e chiede la giusta maturazione. Tu, educatore, puoi cogliere i segnali di questa problematica, anche in ragazzi giovani. Quelli che hai nel gruppo. Sii attento, ispira fiducia. Accogli le confidenze. Fai con loro un patto di lealtà. Mettiti in gioco. Guardali con simpatia. Trasmetti pensieri veri e comprensivi. Accompagna. Senza manifestare curiosità o eccessivo interesse. Esserci nella vita di un ragazzo non è sinonimo di assillo, interrogatorio o altro.

10. E se ne parlassi con Gesù?
Chissà se gliene importa! Il dialogo con Gesù, fonte dell’amore, “fantasista” della vita degli adolescenti è sicuramente un momento di grande luce, di incoraggiamento, di gusto della vita. La turbolenza adolescenziale ha bisogno di una invocazione accorata: “Salvaci, Signore, andiamo a fondo!”, e allo stesso tempo: “Tutto posso con Te, Signore, che
mi dai la forza!”. Educare alla preghiera, quando la vita lo esige, è l’opportunità migliore per entrare in amicizia, in confidenza e in un faccia a faccia sereno col Signore. L’educatore deve saperlo ed è chiamato a diventare testimone.

11. E se gli educatori ne parlassero anch’essi con Gesù.
L’educatore per primo evita di trattare la vita affettiva dei ragazzi senza seguire passo dopo passo le indicazione dell’educatore stupendo e amorevole che è il Signore Gesù. Probabilmente la vita dei ragazzi diventerebbe per te la scuola più diretta e autentica per entrare “in affari” con Gesù che rimane il vero amico dei ragazzi, il loro primo estimatore, il loro progettista. Oh! Ma non siamo più in estate! Questo “supplemento” non è per caso fuori tempo massimo? Sarà pure. Ma credi che basti l’estate per fare tirocinio dentro il tuo cuore e soprattutto per passare
in rassegna i ragazzi, ad uno ad uno e parlarne Giorgio con Silvia e Silvia con Giorgio, tra di loro. E insieme con Gesù che, in questo tempo, ha iniziato a provare per i nostri due amici una simpatia incredibile!

APPROFONDIMENTO
Abbiamo scoperto che due è uguale a uno, se si lavora insieme. E che uno insieme è il massimo della sintonia. Si diventa irresistibili. Ci si aiuta. Se uno cade l’altro lo aiuta a rialzarsi. Se uno si perde l’altro va e lo cerca. Se uno è scoraggiato l’altro gli offre il ricostituente di un sorriso, di un silenzio amorevole, di una parola piccola ma molto efficace