Dalla parrocchia al paese, le idee ispirano e le persone creano

10338481_1496362810582_opt*di Francesca Anedda*
L’Associazione il Miglio inizia la propria avventura ufficialmente nel 2003. A differenza di tante realtà, il Miglio prese forma perché già c’era una cultura, c’erano le persone e la volontà di stare insieme e lavorare per un beme
più grande, la condivisione e l’amicizia. Dare un nome a tutto è stata una tappa di un percorso che aveva iniziato a delinearsi anni prima. Le idee ispirano, come dice il titolo. E l’idea giusta vent’anni fa circa, l’ebbe il nostro parroco,
oggi vescovo, Don Simone Giusti. Dai giovani dovevano germogliare le idee, a loro doveva essere affidata l’iniziativa. Furono scelti giovani animatori a cui affidare le decine di ragazzi che frequentavano la parrocchia. Giovani
che insegnavano ai più giovani. L’intuizione di ridurre le distanze tra gli animatori e gli animati con lo scopo di dare forza alle iniziative, dare quella necessaria coesione che avrebbe poi generato il primo gruppo musicale “Non
Volendo”. Ad oggi si può dire che l’importanza di quel gruppo non era su come suonava o quanti erano a farlo. La loro vera forza risiedeva nel come lo facevano. La canonica era diventata la loro officina, dava un senso di condivisione a tutti coloro che la frequentavano, un senso derivato certamente da quegli insegnamenti, da quel modo di vivere che tutti avevano scelto di impegnare al servizio degli altri. Era la prima importante affermazione
che dentro ad ambienti religiosi potesse nascere qualcosa di estremamente rock.
Nacque presto la consapevolezza che l’officina di idee potesse e dovesse abbracciare anche chi la musica non la sentiva tra le proprie corde. Fu così che da quei ragazzi un tempo animati e poi animatori nacque l’idea del gruppo teatrale. Iniziando dalle rappresentazioni sacre come la Via Crucis fino a spettacoli per le feste del paese, il gruppo

Dal canto al teatro
Dal canto
al teatro

teatrale vide l’avvicinamento di oltre 50 giovani del paese. Fu poi Don Simone, nel 2003 a farci capire che avevamo tutto, proprio tutto, fatto salvo di un nome. Nacque così il Miglio!
Da quel giorno l’Associazione ha sempre portato avanti, nel paese e fuori, iniziative teatrali e musicali. Musical con la partecipazione di 40 persone minimo, contest musicali e molto altro hanno fatto del Miglio il centro teatrale di Cascine. Dal “Fantasma dell’Opera” alla “Bella e la Bestia”, da “Hercules” a “Moulin Rouge”, spettacoli che hanno portato in scena emozioni forti e fuori scena hanno dato vita a quel gruppo che negli anni ha raggiunto anche 80 persone. Dal Miglio è nato il Festival Musicale, un weekend di musica con artisti da tutta Italia.

Il Miglio gestisce oggi, insieme ad altre realtà, il Teatro Vittoria e realizza spettacoli professionali con l’obiettivo di divertire e divertirsi, non dimenticando mai quel principio di condivisione che la nostra stessa storia ci ricorda,
ogni volta che sfogliamo i nostri spettacoli. Siamo un esempio e siamo orgogliosi di esserlo, di come si può costruire nuove realtà partendo dall’idea che la parrocchia guida ed ispira quelle idee basate sul principio fondamentale che fare e condividere sono due cose distinte oppure sono un’unica realtà che oggi, a Cascine, si chiama Miglio.

TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI
Alla base la parrocchia, la comunità su di essa si costruisce un’idea che piano piano diventa una cosa grande. Questa è un’esperienza vera! Fatta da gente vera, da persone che dal nulla hanno creato qualcosa di bello, credendoci!

Qualcosa di veramente "rock"
Qualcosa di veramente “rock”

La lettura sociologica di quest’esperienza:  LE IDEE GIOVANI
*di Maria Chiara Michelini*
La ragione pedagogica del successo de Il miglio è, a mio modo di vedere, riconducibile al suo mettere al centro i giovani e le loro idee. Questa scelta, che sarebbe potuta apparire scontata venti o trenta anni fa, cioè prima che
questi giovani nascessero, oggi si mostra nel suo essere avanguardista, nel nostro gergo, potremmo dire, profetica. Se in passato la Chiesa ha rischiato, a volte, forme di vero e proprio giovanilismo, nelle priorità, nelle forme, nei linguaggi, oggi la situazione presenta tutt’altre caratteristiche che rendono ancora più visibile il valore dell’intuizione de Il miglio. La tensione complessiva della pastorale ecclesiale reale, infatti, oggi appare attenuata nella direzione del mondo giovanile, non di rado lamentosa e pessimista. Di “questi giovani” si tende a sottolineare il profilo critico (sono sempre su Fb, non sanno più parlare e interagire, non si riesce più ad interessarli a nulla, etc.), quasi rinunciando a evidenziarne il potenziale positivo e, quindi, venendo meno all’esercizio del proprium educativo,
nel senso etimologico del termine (e-ducere). Si rinuncia, cioè, a credere nei giovani, in nome dei loro limiti e dei profili di modernità che non sempre riusciamo a capire. Gli effetti negativi di questa tendenza sono visibili nell’invecchiamento della nostra Chiesa (pensate alle celebrazioni liturgiche), ma, potrebbero esserlo molto di più in
futuro, quando gli effetti a lungo periodo di questo disinvestimento diventeranno più evidenti, e irreversibili.

Il miglio, al contrario scommette sui giovani, crede in loro, affida loro l’iniziativa. Non si occupa di organizzare attività o eventi per i giovani, ma crea uno spazio per idee, attività, eventi pensati e organizzati dai giovani.
Ciò implica un riposizionamento educatore/educando, «l’intuizione di ridurre le distanze tra gli animatori e gli animati con lo scopo di dare forza alle iniziative, dare quella necessaria coesione che avrebbe poi generato il
primo gruppo musicale Non Volendo», si dice. In altri termini, si sperimenta un diverso modello educativo, non più prevalentemente trasmissivo, ma centrato sull’educando, messo in condizioni di esprimersi, proporre, inventare,

Una scommessa vinta
Una scommessa vinta

provare, sbagliare….Ciò consente ai valori di raggiungere la vita dei ragazzi, attraverso proposte che nascono
da loro, dal loro vissuto, dalle loro idee, dal loro sentire, proposte sulle quali gli educatori possono incidere nella direzione della passione evangelica che li anima. Questo trasforma la canonica in officina delle loro idee,
restituendole la sua vocazione ad essere casa di tutti. La musica rock, Il teatro, con la predilezione di opere estremamente contemporanee, sono la veste di quelle idee e di quella scelta. Non sono la scelta. La scelta sono I giovani e le loro idee. L’intuizione educative non è il teatro o la musica, ma il protagonismo dei giovani, la fiducia
nelle loro proposte, la chance di opzione loro offerta. In questo la proposta de il miglio si offre a noi come esempio educativo fecondo, attuale, innovativo, Inesorabilmente il fuoco della proposta si allarga, oltrepassa I confini della sacrestia, per estendersi al paese, al territorio, con le sue cattedrali (come il teatro) e la sua vita. Come dire che
I giovani, percepiti come lontani dalla politica, disinteressati alla loro terra e alla loro città, se messi in condizioni di pensare e creare, fanno politica, quella alta, capace di trasformare la città. E di cambiare il volto (e non solo) della Chiesa. Penso davvero ci sia di che trarre ispirazione da questa esperienza, lasciando che la frizzante aria di cui I giovani sono espressione circoli e si espanda. Chissà che anche attraverso essa lo Spirito soffi.