Le caratteristiche dell’educatore alla fede: alcuni tratti fondamentali

Il tempo presente nel quale ciascuno di noi oggi vive è spesso simile al tempo passato: esso contiene una molteplicità di sfide, possibilità, errori, vocazioni etc…  Sarebbe errato pensare al passato come un tempo “perfetto”, un tempo che -in modo nostalgico- non verrà più! Proprio in questo tempo però, vengono sempre più a delinearsi le abilità necessarie per i compiti-vocazioni-missioni ecclesiali, da vivere nella ferialità.

Purtroppo, col passar del tempo, la missione dell’educazione alla fede non solo è passata in secondo piano ma è stata relegata ai soli preti, ai religiosi o a piccoli gruppi; questa missione tanto bella quanto impegnativa è  invece di ogni battezzato, ed è rivolta a tutti gli uomini e non solo quelli che vivono in famiglia ed in parrocchia[1].

Ma è possibile educare o educarsi alla fede, se la fede è un dono? Educare: condurre -chi abbiamo di fronte- fuori ed aiutarlo a “tirare fuori” il meglio di sé ed ascoltare la voce di Dio nella Scrittura.  Ecco che appare evidente che l’educatore non può attrarre a sé (al di là dell’iniziale simpatia/empatia necessarie per una sana educazione) ma deve, con delicatezza ed abilità, condurre fuori  da sé, fuori dall’altro, verso Cristo.

L’educatore è innanzitutto un ragazzo che prega, ascolta ed ama[2] con perseveranza, coraggio e disponibilità.

E’ possibile educare alla fede solo chi ha scoperto di appartenere a Cristo[3], anche se può capitare, non di rado, che chi si ha di fronte non sappia tradurre in parole o non sappia vedere chiaro la presenza del buon Dio. L’educatore quindi non deve abbattersi: l’intuizione del cuore è già una buona strada. Il cammino della vita di fede è un cammino coinvolgente: l’educatore deve essere in grado, cosa che accade anche grazie alla paziente esperienza, di porre -non risposte preconfezionate- ma quesiti riguardo alla vita sia generale che personale[4]. Bisogna ricordare: avere dubbi significa non significa non avere fede! Se abbiamo dubbi Dio ci ama più ugualmente. Si evince che l’educatore deve conoscere, fin dove possibile anche attraverso esperienze personali e comunitarie, la vita del ragazzo.

Essere educatore (e non soltanto farlo) significa andare alla ricerca di Dio ma non senza prendere una decisione o senza fare tagli dal proprio e piccolo universo. Proprio chi educa deve per primo lasciarsi guidare, dare un senso alla propria vita, ricercando la giustizia più grande per tutti, testimoniando l’amore perfino nelle situazioni di incomprensione più difficili e tristi. Forte dell’esperienza personale, del Signore Gesù che “scende” sulle ferite per trasformarle in occasioni di bellezza, l’educatore può testimoniare in azioni concrete questa relazione: la gioia, la comunità, l’umiltà, l’adorazione ed il dono di sé.

Proprio chi sceglie liberamente di educare che deve abituarsi a pensare, progettare e vivere esperienze concrete per far giungere all’incontro pieno con Dio. Sempre l’educatore è consapevole che la Messa domenicale è il grazie settimanale condiviso da ognuno per il dono della fede, dando valore alle cose della vita con il linguaggio della festa, del ritrovarsi insieme e del condividere: parole, silenzi, musiche, canti, vesti e segni; tutto concorre a esprimere quanto è più grande eppur avvolge[5]. Pregare, progettare, accompagnare ma anche…servire! Un vero educatore imita il Signore Gesù che si rese servo dell’umanità: è chiamato a servire nell’impegno di ogni giorno senza mai perdersi d’animo, né cedere alla tentazione dello scetticismo o della disperazione: la fatica del servizio è la fatica stessa di amare! Anche nel dialogo, l’educatore opera un servizio: il dialogo è linguaggio di amore manifestandosi come attenzione e disponibilità agli altri, gratuita e libera. Il dialogo come esperienza che libera ha bisogno, da parte dell’educatore e dell’educato, di gratuità ed accoglienza.

 

L’educatore ha una grande responsabilità da dover esercitare con leggerezza (non superficialità); deve tener ben presente che il cammino di fede non potrà mai, per il ragazzo, essere un percorso bello ed avvincente se il ragazzo non possiede personalmente la “gioia umana”. Essa dipende dalla propria storia di vita ma potrebbe scaturire anche dalla liberazione da quei comportamenti quasi comuni e normali (soprattutto in alcuni contesti sociali) di lamentele, amore possessivo e dominio, ingratitudine, pigrizia, calunnia, violenza verbale per mezzo dei social, violenza fisica e così via.

Chi educa deve saper “volare”, dovrebbe, non tanto essere perfetto, ma far leva e trarre entusiasmo dalla forza gioiosa che solo Dio può donare: “chi ha speranza vive diversamente; gli è stata donata una vita nuova!”[6]. Ecco che allora l’educatore potrebbe invitare a riflettere, testimoniare e poi proporre. L’educazione alla fede non può essere sintetizzata tramite schemi prefissati: il cammino prevedere costanti variabili perché ciascuno di noi è diverso così come è diversa la provenienza, la storia, la famiglia, il carattere …

Il vero educatore dovrà vincere le tappe dell’orgoglio altrimenti sciuperà per sé, e quindi per gli altri, quanto più di bello può esserci dell’esistenza umana; sia il giovane che l’adulto sarà chiamato a vigilare e verificare se stesso[7]. L’educatore alla fede sente nel proprio cuore di far conoscere quest’amore con la testimonianza della parola e della vita, attrarre ad esso, comunicarlo a volte anche con il silenzio di chi ne fa esperienza. Educarsi alla fede è un itinerario non solo possibile ma necessario: l’educatore deve “semplicemente” vivere amando ed amando vivere: le dottrine si spiegano, le persone si incontrano; le teorie si discutono, le persone si riconoscono e si ascoltano[8], per culminare nell’esperienza crescente di questo  Amore, che libera, educa, accompagna, arricchisce, chiarisce, realizza e salva.

[1] RdC 141.

[2] Lettera ai cercatori di Dio, CEI, 2009.

[3] RdC 38.

[4] “Non siamo eterni, non siamo onnipotenti: abbiamo bisogno di vita e di amore”, Lettera ai cercatori di Dio.

[5] Ibid.

[6] Spe salvi, Benedetto XVI, 2,  2007.

[7] Cfr. L’itinerario spirituale dei Dodici, C. M. Martini, 1981.

[8] Cfr. Lettera ai cercatori di Dio, 6.

don Bruno Giordano