Giovani, belli e poi..?

vescovo presso gli sta_optOggi si sta affermando una nuova “religione” civile la quale come tutte le religioni ha i suoi “comandamenti”. Essi come nell’Induismo o in tante religioni animiste, non sono scritti e codificati ma ben presenti, tramandati e soprattutto rispettati.

Vediamoli:

1. Cura il tuo corpo: non può mancare la palestra o la piscina o la danza. I capelli vanno curati. Un piercing è di tendenza se poi è sulla lingua…..l’estetista è ormai una indispensabile consigliera per migliorare il proprio look. Nella società dell’immagine come quale messaggio dà il mio corpo?

2. Scrupolosi nel cibo: qualità ottima, quantità limitata, piacere sommo.

3. Il denaro è indispensabile: da esso e con esso puoi soddisfare i tuoi desideri

4. Geloso del mio ragazzo/a naturalmente sin tanto che non mi innamoro di un altro più carino/a di lui con il quale sto meglio.

5. Attento al sesso, è un piacere da ricercarsi e da non perdersi, è una cosa naturale; se poi viene un bambino, c’è sempre l’aborto o meglio la pillola del giorno dopo. Tanto la vita altrui cosa vale?

6. Drogatelli con moderazione, spinello si…coca no o meglio solo un pochino !

7. L’alcool è tuo amico, basta non farsi beccare dalla polizia altrimenti addio patente e quante rogne, per il resto c’è l’assicurazione ….tanto la vita altrui cosa vale?

8. Vivi alla grande nel mondo virtuale, la finzione diventa realtà (reality show) .

9. Tolleranti verso tutti e tutto, sin tanto però che non mi creano problemi, fastidio, pericolo. No alle pena di morte in America e in Cina, si all’uccisIone del ladro che deruba una gioielleria e soprattutto se entra in casa mia.

10. Devoti verso dio, frutto del proprio io, ovvero come ognuno se lo immagina, costruito dalla propria soggettività che condanna solo quello che condanna la televisione che approva quello che approva o sostiene la televisione e tutti gli altri media.

Si diffonde così una cultura della strumentalizzazione del corpo proprio e dell’altro come oggetto separato rispetto ai sentimenti della persona.

L’individuo viene spezzettato attraverso una visione erronea della persona umana, che è invece un unicum fra corpo ed emozioni. Il pericolo crescente è quello del diffondersi di comportamenti che non rispettano più l’interiorità dell’altro e i suoi sentimenti. Ciò è tanto più vero se si pensa che i giovani percepiscono sempre più questa concezione come un insieme di norme alle quali conformarsi. L’industria pornografica diventa un vettore di nuove norme e detta i nuovi dieci comandamenti che lo rendono imbelle alle grandi cose e curvo nell’attimo sfuggente. A questo punto occorre domandarsi: prigionieri del piacere o liberi per amare?

 

Libertà è frutto di una conquista quotidiana che si chiama educazione.

Educare significa fare in modo che i giovani possano divenire uomini e donne liberi, dunque capaci di scegliere ciò che corrisponde al loro bene. Ma debbono quindi sapere, conoscere, sperimentare il bene per poi ricercarlo. Occorre quindi giovani capaci di esplorare, di andare oltre, di saper osare oltre l’ovvio e di saper scoprire la bellezza di amare e di essere soltanto amore, l’amore quanto è vero è per sua natura liberante. L’Amore è libertà.

Nel contesto odierno, occorre moltiplicare gli sforzi per aiutare i giovani a entrare uscire dalla curva del piacere per imparare a saper entrare in relazione con gli altri sul piano personale ed avere il coraggio per confrontarsi con le grandi questioni divoranti:

–          cosa significa divenire un uomo e una donna?

–          qual è il senso della vita?

E divenuti ricercatori del vero e del bene affrontare la questione delle questioni:

–          Cosa significa amare?

–          Cosa vuol dire vivere da uomini liberi?

LIBERI LIBERO…O FORSE NO?
Cosa significa crescere? Diventare uomini e donne adulti? Cosa significa Amare? I giovani di oggi sono prede di nuovi “comandamenti”, dettati dalla TV dai social, dai coetanei, e restano prigionieri di una falsa libertà.
L’Amore è liberante di per sé, se riuscissimo a far capire questo ai nostri ragazzi non ci sarebbe bisogno per loro di seguire falsi educatori e stili di vita bugiardi.

gennaio 2018

Uscire, voce del verbo incontrare

Dove sono i giovani?
Dove sono i giovani?

*di mons. Simone Giusti*
Carissimi
una sera di giugno ero alla Rotonda di Ardenza e cercavo un luogo dove mi aspettavano per un saluto, non sapendo di preciso ove fosse, ho chiesto informazioni a un gruppo di giovani i quali non solo prontamente mi hanno dato le notizie che chiedevo ma riconoscendomi, e ricordando quando li avevo cresimati, hanno voluto accompagnarmi
sino a destinazione con grande calore e cordialità. Ma dove sono i giovani oggi per poterli incontrare?
Nelle piazze e nelle pizzerie. Per la strada e nei pub. Sul sentimento e sulle emozioni. Sugli affetti e nella poesia.
Nella soggettività che sovente diventa individualismo. Sono transitati dal mondo del “cogito ergo sum” a quello solo biologico del: “ho pulsioni dunque sono”. Sono quindi nella cultura della sensitività: il sesso e la sessualità ne sono la sua epifania. Ciò che è piacere è per molti di loro sicuramente bene e parimenti ciò che è dolore è male.

Questa è la cultura dell’adolescenza, dei giovani nell’età delle scelte difficili senza più orizzonti di senso. Tutto è liquido, non esistono scelte irreversibili neppure quelle affettive. Rimangano ancora i legami di sangue con i genitori, i fratelli, i parenti ma anch’essi si vanno indebolendo. La famiglia di appartenenza o quella in edificazione,
è vissuta tra adolescenza affettiva, paure, convivenze occasionali o effettive. Il lavoro a cui ci si prepara è visto come un miraggio e quando il lavoro già lo si vive, è sovente alienante perché finalizzato spesso solo all’obiettivo di avere denaro. Ma spesso il lavoro non c’è e non è neppure intravisto o si presenta in forme molto occasionali.

Dove poter incontrare i giovani?
– Sul cellulare, sul web: sono sempre connessi.
– Nella notte: in particolare il sabato e la domenica notte.
– Alla TV, li vede per ore presenti.
– Nella mondo della musica, li accompagna costantemente.
– Nel tempo libero: la natura, lo sport, le città d’arte, i santuari, le belle chiese, i monasteri li vedono non poco presenti
– A scuola: superiore e università.
– Nell’alternanza scuola lavoro.
– Nei luoghi di lavoro.
La Comunità Cristiana con con le sue “stanze” (chiesa e oratorio)  e con le persone che le abitano (ma se sono adulti e
giovani significativi), incontrano i giovani quando riescono a farsi ascolto, compagnia, presenza: nel mondo del lavoro, nella scuola, nello sport, nel tempo libero, nella famiglia. Per incontrare occorre uscire. Uscire dalle nostre
paure, dal nostro quieto vivere, dalle nostre stanze… come tante volte ripete Papa Francesco.

QUESTIONE DI INCONTRI
Incontrare i giovani può essere difficilissimo o facilissimo. Basta capire dove sono per raggiungerli o starsene nelle proprie “stanze” e aspettare inutilmente che arrivino. Per incrociare le loro strade occorre uscire. Uscire dai luoghi comuni, dalle proprie sicurezze, dai posti “canonici” per avventurarsi alla loro ricerca… l’incontro avviene e se è significativo può rappresentare una tappa importante nella vita di ciascuno.

Amici, Gesù è il Signore del rischio, è il Signore del sempre “oltre”

Papa-Francesco-si-affa_opt
Sei disposto a metterti in gioco?

*di mons. Simone Giusti*
Il Papa a Cracovia ha detto ai tanti giovani presenti:
“Proprio qui c’è una grande paralisi, quando cominciamo a pensare che felicità è sinonimo di comodità, che essere felice è camminare nella vita addormentato o narcotizzato, che l’unico modo di essere felice è stare come intontito. È certo che la droga fa male, ma ci sono molte altre droghe socialmente accettate che finiscono per renderci molto o comunque più schiavi. Le une e le altre ci spogliano del nostro bene più grande: la libertà. Ci spogliano della libertà.
Amici, Gesù è il Signore del rischio, è il Signore del sempre “oltre”. Gesù non è il Signore del confort, della sicurezza e della comodità. Per seguire Gesù, bisogna avere una dose di coraggio, bisogna decidersi a cambiare il divano con un paio di scarpe che ti aiutino a camminare su strade mai sognate e nemmeno pensate, su strade che possono aprire nuovi orizzonti, capaci di contagiare gioia, quella gioia che nasce dall’amore di Dio, la gioia che lascia nel tuo cuore ogni gesto, ogni atteggiamento di misericordia. Andare per le strade seguendo la “pazzia” del nostro Dio che ci insegna a incontrarlo nell’affamato, nell’assetato, nel nudo, nel malato, nell’amico che è finito male, nel detenuto, nel profugo e nel migrante, nel vicino che è solo. Andare per le strade del nostro Dio che ci invita ad essere attori politici, persone che pensano, animatori sociali. Che ci stimola a pensare un’economia più solidale di questa. In tutti gli ambiti in cui vi trovate, l’amore di Dio ci invita a portare la Buona Notizia, facendo della propria vita un dono a Lui e agli altri. E questo significa essere coraggiosi, questo significa essere liberi!
linno-della-gmg-2016_optPotrete dirmi: Padre, ma questo non è per tutti, è solo per alcuni eletti!
Sì, è vero, e questi eletti sono tutti quelli che sono disposti a condividere la loro vita con gli altri. Allo stesso modo in cui lo Spirito Santo trasformò il cuore dei discepoli nel giorno di Pentecoste. Dio viene a rompere le nostre chiusure, viene ad aprire le porte delle nostre vite, delle nostre visioni, dei nostri sguardi. Dio viene ad aprire tutto ciò che ti chiude. Ti sta invitando a sognare, vuole farti vedere che il mondo con te può essere diverso. È così: se tu non ci metti il meglio di te, il mondo non sarà diverso. È una sfida. Il tempo che oggi stiamo vivendo non ha bisogno di giovani-divano ma di giovani con le scarpe, meglio ancora, con gli scarponcini calzati. Questo tempo accetta solo giocatori titolari in campo, non c’è posto per riserve. Il mondo di oggi vi chiede di essere protagonisti della storia perché la vita è bella sempre che vogliamo viverla, sempre che vogliamo lasciare un’impronta. La storia oggi ci chiede di difendere la nostra dignità e non lasciare che siano altri a decidere il nostro futuro. No! Noi dobbiamo decidere il nostro futuro, voi il vostro futuro! Il Signore, come a Pentecoste, vuole realizzare uno dei più grandi miracoli che possiamo sperimentare: far sì che le tue mani, le mie mani, le nostre mani si trasformino in segni di riconciliazione, di comunione, di creazione. Egli vuole le tue mani per continuare a costruire il mondo di oggi. Vuole costruirlo con te. E tu, cosa rispondi? Cosa rispondi, tu? Sì o no?
Mi dirai: Padre, ma io sono molto limitato, sono peccatore, cosa posso fare?
Quando il Signore ci chiama non pensa a ciò che siamo, a ciò che eravamo, a ciò che abbiamo fatto o smesso di fare. Al contrario: nel momento in cui ci chiama, Egli sta guardando tutto quello che potremmo fare, tutto l’amore che siamo capaci di contagiare. Lui scommette sempre sul futuro, sul domani. Gesù ti proietta all’orizzonte, mai al museo. Per questo, amici, oggi Gesù ti invita, ti chiama a lasciare la tua impronta nella vita, un’impronta che segni la storia, che segni la tua storia e la storia di tanti. La vita di oggi ci dice che è molto facile fissare l’attenzione su quello che ci divide, su quello che ci separa. Vorrebbero farci credere che chiuderci è il miglior modo di proteggerci da ciò

Il Papa parla ai giovani del mondo. L’invito è quello a lasciare un’impronta nella storia, ma soprattutto nella storia di chi ci sta intorno, di chi ci è vicino. L’invito è a costruire “ponti di amore”: questo vuol dire mettersi in gioco, è vero, ma sicuramente è un’avventura che vale la pena vivere. Anche tu vuoi essere tra i giovani che si mettono in gioco?

che ci fa male. Oggi noi adulti – noi, adulti! – abbiamo bisogno di voi, per insegnarci a convivere nella diversità, nel dialogo, nel condividere la multiculturalità non come una minaccia ma come un’opportunità. E voi siete un’opportunità per il futuro. Abbiate il coraggio di insegnarci, abbiate il coraggio di insegnare a noi che è più facile costruire ponti che innalzare muri! Abbiamo bisogno di imparare questo. E tutti insieme chiediamo che esigiate da noi di percorrere le strade della fraternità. Che siate voi i nostri accusatori, se noi scegliamo la via dei muri, la via dell’inimicizia, la via della guerra. Costruire ponti: sapete qual è il primo ponte da costruire? Un ponte che possiamo realizzare qui e ora: stringerci la mano, darci la mano. Forza, fatelo adesso. Fate questo ponte umano, datevi la mano, tutti voi: è il ponte primordiale, è il ponte umano, è il primo, è il modello. Sempre c’è il rischio di rimanere con la mano tesa, ma nella vita bisogna rischiare, chi non rischia non vince. Con questo ponte, andiamo avanti. Oggi Gesù, che è la via, chiama te, te, te [indica ciascuno] a lasciare la tua impronta nella storia. Lui, che è la vita, ti invita a lasciare un’impronta che riempia di vita la tua storia e quella di tanti altri. Lui, che è la verità, ti invita a lasciare le strade della separazione, della divisione, del non-senso. Ci stai? Ci stai? Cosa rispondono adesso – voglio vedere – le tue mani e i tuoi piedi al Signore, che è via, verità e vita? Ci stai? Il Signore benedica i vostri cuori.”

PASSIONE EDUCATIVA E VERITA’ DI FEDE
L’identikit dell’animatore

Sentieri N5_High_Affiancate_Pagina_03_Immagine_0002*di mons. Simone Giusti*
La spiritualità è coincidenza dello spirito umano con lo spirito di Dio, è risignificazione della propria identità personale intorno alla persona di Cristo, pertanto per individuare la meta e il modello di una spiritualità dell’animatore, è necessario allora meditare sul Signore educatore del suo popolo. Riflettendo sull’agire di Dio verso il suo popolo emergono delle linee educative ben precise che da molti sono state definite come “pedagogia divina” [1]

Esse possono essere così sintetizzate:

— Tutta la pedagogia divina è finalizzata a creare un rapporto interpersonale di comunione tra Dio e l’uomo. La struttura del dialogo e dell’incontro è perciò essenziale a tale pedagogia: Dio comunica se stesso e interpella l’uomo perché liberamente si apra nella fede ed entri in amicizia con lui.

— Nel comunicarsi all’uomo, Dio si fa condiscendente verso di lui e si adegua alla sua realtà umana fino ad assumere egli stesso in pienezza l’umanità.

— Nel rispetto della struttura sociale dell’uomo, Dio lo incontra e gli offre la sua salvezza in un popolo, così che la comunione con Dio si attua sempre nella mediazione di una comunità.

— Poiché l’uomo si manifesta e comunica attraverso i segni, Dio ha scelto la stessa via per rivelare e comunicare se stesso. Il segno pieno della sua auto comunicazione personale è l’umanità del Figlio Gesù Cristo. Ma a partire da essa si possono leggere i segni della sua rivelazione nella creazione, nella storia, nella Chiesa e nella sua azione sacramentale.

— Nel rispetto della storicità dell’uomo, Dio fa sua la legge della gradualità educando passo passo l’uomo verso un incontro sempre più profondo con lui.

– Nel contempo, per l’attenzione alle condizioni storiche e culturali degli uomini a cui si rivolge, Dio vuole che la sua eterna Parola di salvezza si incarni nella storia e nei linguaggi degli uomini.

 

Questi tratti della pedagogia divina hanno fin dai primi secoli ispirato la pedagogia della Chiesa nell’atto della trasmissione della fede ed hanno plasmato e generato grandi figure educative quali Don Bosco. Interiorizzata da ogni animatore, essa costituirà lo scheletro intorno alla quale costruire la relazione educativa, meditata aiuterà a comprendere la meta verso cui si è chiamato ad andare. Più l’animatore farà propria la “passione educativa” del Signore, più vivrà autenticamente la propria spiritualità.

 

Tratti specifici della spiritualità dell’educatore

a)  Il primo è la passione educativa.

E’ questo un sentimento espressivo di una maturità di fede. E’ proprio di colui che ha intuito la passione di Dio per ogni uomo, il forte desiderio del Signore affinché ogni uomo sia salvo, viva e gusti con gioia il dono della vita. E’ tipico di colui che ha compreso due verità importanti: la fede è un dono di Dio ma la risposta di fede dell’uomo a Dio abbisogna di educazione, necessita di essere aiutata a svilupparsi ed a farsi piena, consapevole, sempre più coinvolgente.

b)  Il secondo dice un riferimento privilegiato ad alcune verità della fede.

Sentieri N5_High_Affiancate_Pagina_03_Immagine_0003
L’amore di Dio è gratis. Dio agisce gratuitamente. Per questo fare l’animatore è un qualcosa da fare altrettanto gratuitamente, senza aspettarsi niente in cambio. L’animatore non deve costruire i ragazzi a sua immagine e somiglianza, ma promuovere le loro proprie personalità perché crescano e si sviluppino. Casomai il modello a cui dovranno ispirarsi è Cristo. A lui dovranno assomigliare e l’animatore dovrà fare in modo che abbiano ben presente questo modello.

Vi sono alcune verità della fede che nella spiritualità del catechista vengono ad acquisire un particolare rilievo divenendo illuminanti e ispiranti atteggiamenti educativi conseguenti. Esse sono:

Dio in ricerca dell’uomo

Tutta la storia della salvezza ci presenta il Signore come un buon pastore che esce nella notte per ritrovare chi era sperso, è questa verità fondamentale che motiva l’azione dell’educatore e lo porta ad essere una manifestazione della “passione” di Dio per l’uomo, un annuncio dell’amore del Padre per tutti i suoi figli, un grido forte e dolce per coloro che più sono lontani da Lui. Dio in cerca dell’uomo per liberarlo e redimerlo: è incarnando questa verità che nasce una tensione educativa che non si arresta mai di fronte a nessuna difficoltà e che mira alla promozione integrale di tutto l’uomo e di tutta la società.

Dio è l’educatore del suo popolo
«Uno solo è il vero maestro e voi siete tutti fratelli» [2]

E’ questo quanto ci dice il Vangelo di Matteo riportandoci le parole di Gesù, è questa una verità della fede da meditare lungamente per comprendere che il servizio educativo è partecipazione dell’azione educativa divina da viversi secondo lo stile della pedagogia divina. “Dio stesso, infatti, nel corso della storia sacra e soprattutto nel Vangelo si è servito di una pedagogia che deve restare a modello per la pedagogia della fede” [3]

Dio in cerca dell’uomo perché l’uomo viva
La gloria di Dio è l’uomo vivente (S. Ireneo) [4]

Sentieri N5_High_Affiancate_Pagina_04_Immagine_0003
La fede è un dono di Dio ma la risposta di fede dell’uomo a Dio abbisogna di educazione

L’agire di Dio è all’insegna della totale gratuità, non cerca niente per se perché “Dio è amore”.[5]

Questa verità della fede ispirando l’agire dell’educatore lo porterà a non cercare mai nessuna diretta gratificazione dal servizio che svolge, lo condurrà a non voler strumentalizzare i ragazzi per suoi secondi fini, lo orienterà a promuovere pienamente le personalità dei ragazzi e a non voler mai farne esseri a propria immagine e somiglianza: non tu sei il modello ma Cristo.  Gratuitamente avete ricevuto gratuitamente date [6]

[1] Cfr. Itinerario per la vita cristiana CEI/UCN pg 22 anno 1983 LDC
[2]  Mt. 23,8
[3]  Catechesi Tradente n° 58
[4]  S.Ireneo , Contro le Eresie
[5]  1 Gv 4, 8
[6]  Mt10,8

La spiritualità del laico animatore

Man-With-Arms-Outstretched

di mons. Simone Giusti

1. La spiritualità

La spiritualità non è un aspetto marginale dell’esistenza cristiana, anzi è il riflesso dello stile di vita e dell’autoconsapevolezza delle scelte compiute.

Dire pertanto spiritualità come coincidenza dello spirito umano con quello di Dio, è affermare che una persona possiede una spiritualità cristiana quando ha una identità personale risignificata e organizzata attorno a Gesù Cristo e al suo messaggio.

Un educatore è quindi “uomo spirituale”, quando inizia a comprendere ed ad organizzare la sua vita a partire da una consapevole decisione per Gesù Cristo e la sua causa del Vangelo. E’ uomo spirituale quando il suo spirito, la sua identità personale, inizia a coincidere con quella dello Spirito Divino.

 

2. La spiritualità del laico

La spiritualità del laico è definita ed espressa nei suoi tratti costitutivi nel decreto del Concilio Vaticano II sull’Apostolato dei laici al n. 4. Poche righe nelle quali è tratteggiato il volto di una spiritualità propria dei laici, non subalterna a nessun altra, avente il suo cuore in una sintesi vitale di tutte le esperienze quotidiane di un laico intorno a Cristo.

Esperienze, attività non giammai di per sé allontananti dal Signore ma bensì a loro modo arricchenti e potenzialmente capaci di far crescere e di andare sempre di più incontro al Signore che viene. Né la cura delle amicizie o degli affetti né tanto meno il lavoro o l’impegno sociale, devono essere estranei alla spiritualità della loro vita.

maxresdefault-2_1Quella del laico è quindi una spiritualità unificante, integrante tutti gli aspetti della vita, proponente un’identità cristiana personale armonica e sinfonica. Quella verso cui un laico e in particolare un educatore, è chiamato ad andare anche grazie al servizio educativo che rende in una comunità cristiana.

La spiritualità dell’educatore è quindi un tratto peculiare ma pur sempre tratto, della più ampia e generale spiritualità laicale.

 

3. La spiritualità dell’animatore

La spiritualità dell’animatore nasce da un fatto che viene ad incidere in maniera determinante sulla sua persona: la relazione educativa che si instaura fra lui e un gruppo di persone.  E’ una relazione che provoca una rivisitazione della propria spiritualità laicale e la costringe a prendere i tratti di una spiritualità della comunicazione intergenerazionale.

L’animatore è uno che sollecita a mettere la vita, quella di tutti a partire da chi ne ha di meno, al centro; ma anche a collocare tutta la vita in tutte le situazioni al centro affinché sia illuminata dalla fede.

Questo ci permette di individuare nella relazione educativa centrata sulla vita dell’altro, il tema generatore e il nucleo di una spiritualità dell’educatore

 

4. Essere educatori

Essere educatori e vivere come educatori non è anzitutto “fare determinate attività” educativa, ma è vivere l’imperativo e la competenza di saper stare e consolidare la relazione con le persone.

mons. Simone Giusti

giugno 2016

Educare con il cuore di Dio

 

educare con il cuore di dioFare, ma soprattutto essere, educatore è un dono che faccio agli altri
Educare con il cuore di Dio è aver iniziato a conoscere la passione d’amore che l’Onnipotente e buon Dio ha per ciascuna persona, per ogni ragazzo. Educare con il cuore di Dio è ricerca progressiva e costante di far coincidere il nostro cuore con il cuore di Dio, S. Paolo direbbe “ non sono più io che vivo ma Cristo che vive in me” oppure “per me vivere è Cristo”. Continua a leggere “Educare con il cuore di Dio”